• ISSN
  • 2281-4531

Vi è concorso del danneggiato in caso di pagamento da parte della banca a soggetto non legittimato di assegno trafugato a seguito di spedizione per posta? La parola alle Sezioni Unite

Corte di cassazione, sez. I, 5 agosto 2019, n. 20900

La difesa in giudizio dell'Agenzia delle Entrate-Riscossione: rimessa la questione alle Sezioni Unite

Corte di cassazione, Sez. III, 9 luglio 2019, n. 18350

La Corte di cassazione torna a pronunciarsi sulla natura del decreto di nomina dell'amministratore di sostegno

Corte di cassazione, Sez. VI, 12 dicembre 2018, n. 32071

La nullità della notificazione ad indirizzo di posta elettronica certificata estratto dal registro INI-PEC: un abbaglio della Suprema Corte?

Corte di cassazione, Sez. III, 8 febbraio 2019, n. 3709

L'omofobia verso il dipendente viola il dovere dell'imprenditore di tutela delle condizioni di lavoro ex art. 2087 c.c.

Corte di cassazione, sez. lav., 19 febbraio 2019, n. 4815

Conferimento in società di criptovalute

Corte d’appello di Brescia, decr. 30 ottobre 2018

La tutela dell'azionista nel caso "Banca Marche"

Tribunale di Ancona, 20 febbraio 2019, n. 331

La responsabilità del gestore della piattaforma per lo scambio di criptovalute in caso di ammanchi

Tribunale di Firenze 21 gennaio 2019, n. 17

Fallimento in estensione e requisiti di prova dell'esistenza di una supersocietà di fatto

Tribunale di Prato, 19 dicembre 2018

Il momento di perfezionamento delle notifiche via PEC dopo le ore 21: la attesa pronuncia della Corte costituzionale

Corte Costituzionale, 19 marzo 2019, n. 75