European Press Academic Publishing (EPAP)
.
Pistoia, Italy
ISSN
2281-4531
Contents 2012-2018
Lingua: En |
It
Journal
Issue
Indexes and abstracts
Articles
Case-law
Other contents
Documents
Debate
Autorship
Editorial bodies
Peer Review
Peer process
Reviewer list
Book
×
Controversie in materia di diniego alla proposta di transazione fiscale in sede di accordi di ristrutturazione dei debiti o di concordato preventivo: a chi spetta la giurisdizione?
Corte di cassazione, Sez. Un., 25 marzo 2021, n. 8504
2021/08/31
Effetti processuali della fusione per incorporazione: la posizione delle Sezioni Unite
Corte di cassazione, Sez. Un., 30 luglio 2021, n. 21970
2021/08/31
La Corte costituzionale e l'omessa pronuncia del giudice sulla richiesta di chiamata in causa del terzo
Corte costituzionale, 26 marzo 2020, n. 58
Rita Maruffi, Professore aggregato
2021/04/30
Questioni controversie in materia di impugnabilità del provvedimento sospensivo per litispendenza europea
Corte di cassazione, sez. un., 15 dicembre 2020, n. 28675
Sara Orlando, Dottorando
2021/04/30
Tutela monitoria e arbitrato
Tribunale di Roma, 17 gennaio 2020, n. 1695
Elena Marinucci, Professore associato
2021/04/30
Le Sezioni Unite pongono fine al dibattito sul dies a quo per impugnare il lodo arbitrale
Cassazione, sez. un., 30 marzo 2021, n. 8776
2021/04/30
Rapporto tra clausola risolutiva espressa e caparra confirmatoria
Tribunale di Cagliari, 30 marzo 2021, n. 969
2021/04/30
Nel caso Parmalat-Citibank la Cassazione ridimensiona la vis attractiva del tribunale fallimentare italiano nell'accertamento di crediti concorsuali soggetti a giurisdizione straniera
Corte di cassazione., Sez. I, 15 aprile 2019 n. 10540
Raffaella Muroni, Professore associato
2020/12/31
Una condivisibile presa di posizione delle Sezioni Unite sull'onere di attivare la mediazione nei giudizi di opposizione a decreto ingiuntivo
Corte di Cassazione, Sez. Un., 18 settembre 2020, n. 19596
Rita Maruffi, Professore aggregato
2020/12/31
L'ultrattività della sospensione della delibera di esclusione del socio di società di persone
Corte di cassazione, Sez. I, 7 ottobre 2019, n. 24939
Luca Monosi, Dottorando di ricerca
2020/12/31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
Other pronunciations
Arbitrabilità della controversia disciplinata da norme inderogabili e necessaria censurabilità del lodo per violazione delle stesse
Elena Marinucci - 2020/12/31
Decorrenza del termine lungo per l'impugnazione per nullità del lodo arbitrale
Laura Salvaneschi - 2020/12/31
I criteri di qualificazione di una sentenza parziale come definitiva o non definitiva: verso una nuova rimessione alle Sezioni Unite
Elena Marinucci - 2020/12/31
Reclamo contro la sentenza di fallimento resa a seguito di domanda di concordato inammissibile e rimessione della causa al tribunale
2020/12/31
É ammissibile la dichiarazione di fallimento
omisso medio
2020/12/31
L'obbligo di comparizione personale del fallito avanti agli organi della procedura ex art. 49 l. fall.
Livia Marcinkiewicz - 2020/08/31
Obbligazione solidale e processo esecutivo. Tra tutela del creditore e abuso del processo
Laura Baccaglini - 2020/08/31
È ammissibile il recesso del socio se la s.p.a. limita la distribuzione dell'utile
Cristina Evanghelia Papadimitriu - 2020/08/31
La responsabilità per i danni cagionati nell'esercizio delle funzioni giudiziarie nel caso di discostamento dai precedenti
Antonio Gennaro - 2020/08/31
Art. 83, comma 3, T.U.B.: va consolidandosi l'orientamento secondo cui le domande di accertamento negativo restano procedibili
Alessio Filippo Di Girolamo - 2020/08/31